Valery: l’impossibilità del dire
Posted by LucaStorti on Lug 29, 2013 in Aforismario poetico, Media | 0 comments In poesia tutto ciò che deve essere detto è quasi impossibile dirlo bene. (Paul Valery)read more
La parola del poeta non è mai la sua propria parola e non è mai sua proprietà. Il poeta ha capito che solo la parola fa sì che una cosa appaia, e sia pertanto presente, come quella cosa che è.
ll poeta osa rendere sensibili idee razionali di esseri invisibili: il regno dei beati, il regno infernale, l’eternità, la creazione, e simili.
Che differenza c’è fra poesia e prosa? La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po’.
Il poeta vive di esagerazioni e si fa conoscere per mezzo di fraintendimenti.
Ogni poesia è misteriosa; nessuno sa interamente cosa gli è stato concesso di scrivere.
La musica comincia ad atrofizzarsi se si allontana troppo dalla danza; la poesia comincia ad atrofizzarsi se si allontana troppo dalla musica.
In breve definirei la poesia come la creazione ritmica della bellezza.
Il ricordo è poesia, e la poesia non è se non ricordo.