I versi italiani
Posted by LucaStorti on Mag 15, 2013 in Guida alla metrica italiana, Versi | 0 commentsIn base al numero delle sillabe possiamo distinguere tra versi parisillabi e versi imparisillabi.
Sono parisillabi:
- il decasillabo;
- l’ottonario;
- il senario;
- il quaternario;
- il bisillabo.
Sono imparisillabi:
- l’endecasillabo;
- il novenario;
- il settenario;
- il quinario;
- il ternario.
Il reale valore di questa distinzione sta nel fatto che la tradizione poetica non usa comporre insieme parisillabi e imparisillabi.
Oltre a questi versi il nostro canone conta cinque versi doppi, nei quali due versi di uguale misura sono composti in un’unità che è nettamente divisa in due emistichi da una cesura.
Sono versi doppi:
- il doppio quinario;
- il doppio senario;
- il doppio settenario;
- il doppio ottonario;
- il doppio novenario.